Corso massaggio infantile 0-12 mesi

C’è qualche cosa che le parole non possono esprimere. Il massaggio dei neonati è un’arte profonda e antica semplice ma difficile. Difficile perché semplice come tutto ciò che è profondo….ll massaggio infantile è il mezzo ideale per facilitare e aiutare a rafforzare il rapporto d’amore tra il bambino e i suoi genitori”

Vimala McClure

Il massaggio infantile, antica tradizione presente nella cultura di molti paesi, è uno strumento di comunicazione che favorisce il contatto e la conoscenza tra genitore e bambino, creando una sintonia fisica ed emotiva.

Il massaggio neonatale è un’esperienza unica di contatto tra genitore e bambino, in grado di produrre effetti positivi sull’intensità della loro relazione e sullo sviluppo e maturazione del neonato. E’ un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in sintonia con il proprio bambino, in quanto produce uno stato di benessere nel bambino e, aiutandolo a scaricare le tensioni, può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.

Durante il massaggio il corpo del genitore si fonde ed entra in completa armonia con quello del bambino amplificando il processo di bonding (processo di attaccamento) che ha origine fin dalla vita intrauterina ed è fondamentale nello sviluppo della relazione genitore-bambino. Attraverso il piacere del contatto fisico genitore e bambino condividono un’esperienza unica, in grado di produrre effetti positivi sullo sviluppo e sulla maturazione del neonato a diversi livelli.

Gli effetti benefici di questo strumento sono infatti molteplici: la stimolazione tattile favorisce la formazione delle sinapsi nei neonati e li aiuta a sviluppare e regolare le funzioni respiratorie, circolatorie, gastrointestinali e immunitarie.

Grazie all’intimo contatto fisico durante il massaggio anche il genitore può trarre notevoli benefici quali rilassamento, diminuzione dello stress e dei pensieri negativi.

Un ulteriore beneficio dei percorsi di massaggio infantile è la dimensione di gruppo all’interno della quale viene condotto il corso; questa dimensione di contatto con altre madri offre un’importante possibilità di scambio, un valido aiuto per le donne che, in molti casi, si trovano sole una volta rientrate a casa dopo il parto. Questo momento relazionale e di condivisione che si sviluppa durante il percorso di massaggio può aiutare il genitore nella gestione del bambino e delle proprie preoccupazioni riguardo la nascita e la crescita di un neonato.

Il massaggio è una pratica semplice che ogni genitore può apprendere facilmente, adattandola alle esigenze del proprio bambino.

Il corso è rivolto a mamme e papà con bambini da 1 a 12 mesi, si sviluppa in 5 incontri di gruppo della durata di un’ora ciascuno condotti da una massaggiatrice diplomata AIMI (Associazione Internazionale Massaggio Infantile) specializzata nel sostegno alla maternità e al puerperio e offre al neo genitore un’occasione per poter esprimere dubbi, incertezze e domande sulla gestione del neonato (allattamento, sonno, cura del bambini ecc) e sul nuovo ruolo genitoriale.

Gli incontri si svolgeranno la mattina dalle 10:30 alle 11:30 infrasettimanali o nel weekend, a seconda delle esigenze del gruppo.