È un percorso adatto a tutte le donne che vogliono scoprire e mantenere in buona salute il pavimento pelvico (o perineo) che si avvale del metodo Perineo Integrazione e Movimento.
COM’È? Vengono proposti movimenti ludici e gradevoli per sentire, rilassare, rendere flessibile ed attivare i muscoli del perineo insieme al resto del corpo. Si eseguono diversi movimenti che attivano il corpo globalmente ed altri più specifici per la zona del perineo.
PER CHI? È indicato per le donne di tutte le età che vogliono conoscere, attivare la muscolatura del pavimento pelvico e migliorare la propria condizione fisica generale. Particolarmente consigliato per le donne in gravidanza, post parto, menopausa e per le donne che fanno un’intensa attività fisica o che non ne fanno per niente.
Si lavora in piccoli gruppi o individualmente.
CON QUALE OBIETTIVO? L’intento di questa ginnastica è di consolidare una memoria corporea che confermi al pavimento pelvico ed al resto del corpo di poter lavorare insieme durante tutte le tappe della vita di una donna, poiché integrare la consapevolezza del pavimento pelvico nel movimento o nelle diverse posizioni permette di prevenire e ridurre l’incontinenza durante gli sforzi.
Educarsi al sentire è importante per salvaguardare questo insieme di muscoli che portano giovamento a tutta la struttura ossea (schiena, gambe), essendo il pavimento pelvico un muscolo che influenza la postura di tutto il corpo.
Il pavimento pelvico, come tutti gli altri muscoli del corpo, è coinvolto e si adatta in modo spontaneo e fisiologico, ai movimenti che si compiono nella vita di tutti i giorni.
Nello svolgere azioni quotidiane, per esempio, camminare di fretta, correre oppure sollevare pesi (spesa, bambini, anziani) o andare in bagno (pipi, cacca) il perineo riceve una pressione particolarmente intensa, senza esserne della quale non siamo pienamente consapevoli.
Un pavimento pelvico sano reagisce automaticamente durante il momento dello sforzo senza la necessità di pensarci.